Telefono e Fax
Tel: 0172425634 Fax: 0172439098

Registrazione via WEB delle delibere di distribuzione di utili

Venerdì 14/03/2025, a cura di Studio Meli S.t.p. S.r.l.


Con il Provvedimento del 10 marzo 2025, il direttore dell’Agenzia Entrate ha approvato un nuovo modulo aggiuntivo al modello “Rap – Registrazione di atto privato”. Questo strumento, corredato dalle relative istruzioni, consente ai rappresentanti legali delle società, ai loro incaricati e agli intermediari autorizzati di richiedere la registrazione telematica dei verbali di distribuzione degli utili societari.

Dopo l’introduzione della registrazione online per i contratti di comodato d’uso e i contratti preliminari di compravendita, si amplia ulteriormente la gamma di atti privati che possono essere gestiti direttamente in modalità digitale.

L’integrazione del modulo per i verbali di distribuzione degli utili nel modello Rap è in linea con le disposizioni del Decreto Legislativo n. 139/2024, che prevede la progressiva digitalizzazione delle richieste di registrazione degli atti privati e l’autoliquidazione delle imposte dovute.

La registrazione telematica deve avvenire entro 30 giorni dalla data della delibera assembleare che approva la distribuzione degli utili e comporta il pagamento di un’imposta di registro fissa di 200 euro. Il nuovo modulo permette anche di versare le imposte di registro e di bollo in autoliquidazione, eliminando la necessità di una liquidazione da parte dell’Agenzia Entrate.

A breve, sul sito dell’Agenzia sarà disponibile una procedura web aggiornata per la compilazione e l’invio del modello Rap, insieme al software di controllo necessario.

Oltre all’introduzione del nuovo modulo, il provvedimento ha apportato alcune modifiche alle specifiche tecniche, tra cui:

– L’aliquota relativa alla caparra confirmatoria e agli acconti di prezzo non soggetti a IVA, che passa dallo 0,5% al 3%, in conformità con il Dlgs n. 139/2024.
– La tassazione della clausola penale nei contratti soggetti all’imposta di registro: non è più prevista un’imposta separata, ma viene applicata la tassazione più onerosa dell’atto principale.
– Il calcolo delle sanzioni per il ritardato pagamento delle imposte autoliquidate, come stabilito dal Dlgs n. 87/2024.

Queste modifiche riguardano esclusivamente le specifiche tecniche del modello Rap, mentre gli strumenti informatici per la compilazione e il controllo del modello sono già stati aggiornati.
Le ultime news
Oggi
L’Agenzia Entrate ha pubblicato l’elenco permanente delle ONLUS, iscritte alla relativa Anagrafe,...
 
Oggi
L’art. 9 del decreto MEF del 6 dicembre 2024 dispone che le imprese che hanno predisposto la documentazione...
 
Oggi
Affinché una società assicurativa non debba versare l'acconto dell'imposta sulle assicurazioni...
 
Oggi
E' approdata in Gazzetta Ufficiale la Legge n. 35/2025, che modifica l'articolo 2407 del codice civile...
 
Oggi
Con Circolare n. 71 del 31 marzo l'Inps informa di aver adottato, nei propri sistemi informativi, la...
 
Oggi
Lo scorso 31 marzo il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (Direzione Generale per le Politiche...
 
altre notizie »
 

Studio Bertola di Bertola Giovanni e Bertola Federico

Piazza C.Alberto, 27 - 12042 Bra (CN)

Tel: 0172425634 - Fax: 0172439098

Email: info@studiobertola.it

P.IVA: 03522130040

Pagina Facebook Pagina Linkedin
Fotografia Gabriele Capra